Trichoglossina zhongdianensis, Pace, 2012
publication ID |
https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.62.1.125-163 |
DOI |
https://doi.org/10.5281/zenodo.5872625 |
persistent identifier |
https://treatment.plazi.org/id/613FD374-FF80-CA78-FEE8-A2CB7DB1C1B1 |
treatment provided by |
Felipe |
scientific name |
Trichoglossina zhongdianensis |
status |
sp. nov. |
Trichoglossina zhongdianensis View in CoL n. sp.
( Figg. 127-129 View Figg )
Materiale tipico:
Holotypus ♂, China: N-Yunnan , Zhongdian env. , 3200-3300 m, 21-22.VI.1996, leg. A. Smetana ( MHNG) .
Descrizione:
Lunghezza 2,8 mm. Corpo lucido e bruno-rossiccio, capo e uroterghi liberi quarto e base del quinto bruni, pronoto e pigidio giallo-rossicci, antenne brune con i tre antennomeri basali giallo-rossicci, zampe giallo-rossicce. Secondo antennomero lungo quanto il primo, terzo poco più lungo del secondo, quarto a decimo trasversi. Occhi più corti delle tempie. Reticolazione del corpo assente. Granulosità di capo e pronoto superficiale, quella delle elitre evidente, quella dell’addome forte e poco fitta. Edeago figg. 128-129.
Comparazioni:
L’edeago della nuova specie è profondamente incavato presso la «crista apicalis» come in T. parasmetanai Pace, 1999 . Se ne distingue per la «crista apicalis» molto più sviluppata in altezza, di 0,072 mm ( 0,052 mm di altezza in parasmetanai ). L’edeago, in visione ventrale, ha lati paralleli nella nuova specie, convergenti verso l’apice in parasmetanai . Il flagello dell’armatura genitale interna dell’edeago è corto nella nuova specie, lunghissimo in parasmetanai .
Etimologia:
La nuova specie prende nome dal toponimo Zhongdian.
No known copyright restrictions apply. See Agosti, D., Egloff, W., 2009. Taxonomic information exchange and copyright: the Plazi approach. BMC Research Notes 2009, 2:53 for further explanation.
Kingdom |
|
Phylum |
|
Class |
|
Order |
|
Family |
|
SubFamily |
Aleocharinae |
Tribe |
Oxypodini |
Genus |