Pseudoplandria exilitatis, Pace, 2013
publication ID |
https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.63.1.5-24 |
DOI |
https://doi.org/10.5281/zenodo.4753319 |
persistent identifier |
https://treatment.plazi.org/id/6D3187EB-FF88-FFB7-FF4D-FD04FD12173B |
treatment provided by |
Carolina |
scientific name |
Pseudoplandria exilitatis |
status |
sp. nov. |
Pseudoplandria exilitatis View in CoL n. sp.
( Figg. 6 e View Figg 44-45 View Figg )
Materiale tipico:
Holotypus ♂, China: N-Yunnan , Dali Bai Nat. Aut. Pref. , Diancang Shan , 3 km W Dali, 25°41.1'N 100°06.6'E, 2750 m, 1.IX.2003, leg. A. Smetana ( SDEI) GoogleMaps .
Descrizione:
Lunghezza 3 mm. Corpo lucido e rossiccio, elitre brune, antenne bruno-rossicce con i tre antennomeri basali rossicci e undicesimo giallo-rossiccio, zampe rossicce. Secondo antennomero più corto del primo, terzo più corto del secondo, quarto lungo quanto largo, quinto a decimo fortemente trasversi. Occhi lunghi quanto le tempie. Reticolazione del corpo assente. Punteggiatura di capo e pronoto assai superficiale. Granulosità delle elitre saliente. Quinto urotergo libero del ♂ con debole granulo mediano posteriore allungato e poco saliente. Edeago figg. 44-45.
Comparazioni:
L’edeago della nuova specie presenta struttura simile a quella di P. fuscipennis ( KRAATZ, 1859) dello Sri Lanka, di cui ho esaminato 5 esemplari della serie tipica (SDEI). Se ne distingue per la sua maggiore lunghezza, 0,348 mm ( 0,285 mm in fuscipennis ), per la «crista apicalis» minuscola, lunga 0,028 mm, (lunga 0,042 mm in fuscipennis ). L’edeago della nuova specie è ampiamente arcuato al lato ventrale, quello di fuscipennis è strettamente arcuato.
Etimologia:
La nuova specie ha nome che significa «Della sottigliezza», quella dell’edeago, in visione ventrale.
No known copyright restrictions apply. See Agosti, D., Egloff, W., 2009. Taxonomic information exchange and copyright: the Plazi approach. BMC Research Notes 2009, 2:53 for further explanation.
Kingdom |
|
Phylum |
|
Class |
|
Order |
|
Family |
|
SubFamily |
Aleocharinae |
Tribe |
Aleocharini |
Genus |