Oxypoda ( Oxypoda ) sinopusilla, Pace, 2012
publication ID |
https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.62.2.375-417 |
DOI |
https://doi.org/10.5281/zenodo.5865905 |
persistent identifier |
https://treatment.plazi.org/id/7541A779-5528-FFD0-FED8-FD0F94CB45A4 |
treatment provided by |
Felipe |
scientific name |
Oxypoda ( Oxypoda ) sinopusilla |
status |
sp. nov. |
Oxypoda ( Oxypoda) sinopusilla View in CoL n. sp.
( Figg. 47-49 View Figg )
Materiale tipico:
Holotypus ♂, China: N-Yunnan , Xue Shan nr. Zhongdian , 3800 m, 26.VI.1996, leg. A. Smetana ( MHNG) .
Descrizione:
Lunghezza 2,5 mm. Corpo lucido e bruno, addome nero con margine posteriore dei tre uroterghi liberi basali e pigidio rossicci, antenne perdute, zampe gialle. Occhi lunghi quanto le tempie. Reticolazione di capo e pronoto assente, quella delle elitre molto superficiale. Granulosità del capo superficiale, quella di pronoto ed elitre evidente. Addome coperto di pubescenza sericea fitta. Edeago figg. 48-49.
Comparazioni:
Per la forma dell’edeago e particolarmente per l’incisione apicale dell’edeago, in visione ventrale, è comparabile con O. pusilla Pace, 1992 del Kashmir. Se ne distingue per il profilo ventrale dell’edeago sinuato, per la maggiore lunghezza dell’edeago, di 0,4 mm, ( 0,24 mm di lunghezza dell’edeago di pusilla ) e per il rapporto larghezza pronoto/larghezza del capo pari a 1,58 (rapporto larghezza pronoto/larghezza del capo pari a 1,33 in pusilla .
Etimologia:
La nuova specie ha nome di derivazione latina e significa «Piccolina della Cina ».
No known copyright restrictions apply. See Agosti, D., Egloff, W., 2009. Taxonomic information exchange and copyright: the Plazi approach. BMC Research Notes 2009, 2:53 for further explanation.
Kingdom |
|
Phylum |
|
Class |
|
Order |
|
Family |
|
SubFamily |
Aleocharinae |
Genus |