Anthidium loti Perris, 1852

Bénon, Dimitri & Giollo, Lorenzo, 2022, Nuove osservazioni sull’apifauna del Cantone Ticino e note sulla loro biologia (Hymenoptera: Anthophila) DIMITRI BÉNON & LORENZO GIOLLO, Entomo Helvetica 15, pp. 29-46 : 35-36

publication ID

1662-8500

persistent identifier

https://treatment.plazi.org/id/79076536-D146-FFE0-F28B-FD13F12CDDFD

treatment provided by

Felipe

scientific name

Anthidium loti Perris, 1852
status

 

Anthidium loti Perris, 1852 View in CoL

A. loti View in CoL è una specie mediterranea presente dalla Penisola Iberica al Medio Oriente e raggiunge in Svizzera il limite nord del suo areale ( Scheuchl & Willner 2016). L’unica osservazione storica nel Paese proviene dalla regione di Ginevra e risale al 1876. Nel luglio 2020, dopo più di 140 anni e per la prima volta in Ticino, un maschio è stato catturatO a StabiO in un’ex discarica di inerti rinaturata al cOnfine cOn l’Italia. Questa specie polilettica mostra una preferenza per le Lamiaceae View in CoL e le Fabaceae ( Scheuchl & Willner 2016) View in CoL . L’unico individuo osservato era un maschio catturato su Lotus corniculatus L. Come View in CoL per altre specie rare osservate nell’estremo sud del Cantone, la scarsa quantità di dati rende al mOmentO difficile determinare se si stia assistendO a un’e- stensione degli areali verso nord dovuto all’aumento delle temperature, oppure se queste specie sianO rimaste inOsservate per via dei pOchi rilevamenti effettuati nella regiOne.

difficile ricOstruirne gli spOstamenti. CiOnOnOstante, trattandOsi di un’ape di me- die-grandi dimensioni (12–15 mm), è poco probabile che sia stata presente ma rimasta inOsservata finOra. A livellO eurOpeO, le OsservaZiOni prOvengOnO dall’area mediterranea e dai Balcani ( Scheuchl & Willner 2016); è perciò ipotizzabile una ricolonizzazione da sud.

E. pollinosa è probabilmente oligolettica su Fabaceae ( Zettel et al. 2011 e pubblicazioni citate). Le nostre osservazioni indicano infatti una preferenza per Trifolium pratense L.; la popolazione più grande è stata osservata in estesi campi di T. pratense e il pattugliamento dei maschi è quasi sempre stato osservato in presenza di questa pianta ( Fig. 4). Un’OsservaZiOne di maschi intenti a pattugliare attOrnO a fiOri di Vicia cracca L., in assenza di T. pratense , indica che anche questa pianta potrebbe essere usata dalle femmine per la raccolta di polline. La situazione di E. pollinosa nella regione non sembra essere particolarmente critica, la specie è infatti probabilmente presente a discrete densità da Biasca e la bassa MesOlcina finO alle BOlle di Magadino.

Kingdom

Animalia

Phylum

Arthropoda

Class

Insecta

Order

Hymenoptera

Family

Megachilidae

Genus

Anthidium

Loc

Anthidium loti Perris, 1852

Bénon, Dimitri & Giollo, Lorenzo 2022
2022
Loc

Eucera pollinosa

Smith 1854
1854
Loc

A. loti

Perris 1852
1852
Darwin Core Archive (for parent article) View in SIBiLS Plain XML RDF