Enchodelus THORNE, 1939

Zullini, A., 1973, Su alcuni nematodi di alta quota del Nepal., Khumbu Himal 4, pp. 401-412 : 406-408

publication ID

https://doi.org/10.5281/zenodo.10850155

DOI

https://doi.org/10.5281/zenodo.10845261

persistent identifier

https://treatment.plazi.org/id/CB477F58-0A36-FFC6-D121-FBDBF86AFD26

treatment provided by

Carolina

scientific name

Enchodelus THORNE, 1939
status

sensu stricto

Nel å enere Enchodelus THORNE, 1939 View in CoL si P ossono distin ere due u idi ecie: uelli coda gu gf PP s P q a conica e quelli a coda arrotondata. Secondo SIDDIQI si tratta probabilmente di due generi distinti di cui quello a coda conica, che andrebbe chianiato H eterodorus ALTHERR, 1952, sarebbe caratterizzato anche dal fatto di avere una regione labiale ben separata dal resto del corpo e per il fatto che i supplementi preanali del maschio iniziano in posizione molto più anteriore di quelli relativi alle specie a coda arrotondata, ovvero gli Enchodelus sensu stricto.

Secondo LOOF, invece, il genere Enclzodelus non va diviso, perchè comprende specie aventi caratteri fondamentali coinuni, come per es. i seguenti: parte ispessita dell'esofago relativamente corta; stiletto lungo e con apertura molto piccola; cavità boccale a parete simile localiz- spessa; zazione e sviluppo dei nuclei delle ghianclole esofagee, ecc. (coniunicazioni personali di ALTHERR, 1968)

N011 voglio approfondire qui la questione sulla quale attualmente anche SIDDIQI si non pronuncia (comunicazione personale) e tratterô il genere come unitario. Nella chiave gruppo considero come specie Valide le seguenti:

E. analatus ( DITLEVSEN, 1927) , THORNE, 1939.

E. arcuatus THORNE, 1939 .

E. brevidentatus THORNE, 1939 .

E. conicaudatus ( DITLEVSEN, 1927) , THORNE, 1939.

E. constrictus JAIRAJPURI s LOOF, 1968.

E. faeroensis ( DITLEVSEN, 1928) , THORNE, 1939.

E. groenlandicus (DITLEVSEX, 1937) , THORNE, 1939.

E. hopedoroides, ALTHERR, 1963 .

E. hopedarus (THORNE, 1929) , THORNE, 1939.

E. laevis, THORNE, 1939 .

E. longidens, J AIRAJPURI & LOOF, 1968 .

E. macrodorus (DE MAN, 1880) , THORNE, 1939.

E. magniƒicus ( ALTHERR, 1952) , ALTHERR, 1963.

E. parvus LOOF, 1971 .

E. nepalensis nov. spec.

E. striatus, THORNE, 1939 .

E. teres, THORNE, 1939 .

E. vestibulıfer, ALTHERR, 1952 .

E. vesuvianus (COBB, 1893) , THORNE, 1939.

E. zonatus, J AIRAJPURI & LOOF, 1968 .

Specie tipica è E. macrodorus (DE MAN) .

ANDRASSY (1971) ha eretto il genere Rhyssocolpus , caratterizzato dall’a. stiletto vere uno molto P iccolo ed esile, in cui trasferisce E. ' microdorus SCHIEMER, 1965 . Anche E. brasiliensis MEYL, 1957 si discosta dalle altre specie del Enchodelus la piccolezza dello stiletto genere per e le tipiche "flanges ” probabilmente andrà trasferito per; anch'esso al genere Rhyssocolpus .

SIDDIQI (1969) ha messo E. dolichurus LOOS, 1946 nel genere Prodorylaimus , ed E. minusculus LOOS, 1946 nel genere Eudorylaímus .

E. hedickei ( PAESLER, 1941) ANDRASSY, 1960 non puô appartenere al genere Enchodelus a causa della forma dello stiletto e delPanello di guida.

ALTHERR (1963) elimina il genere H eterodorus e così H. magnificas ALTHERR, 1952 diventa Enchodelus magniƒicus. Lo stesso ALTHERR (comunicazione personale) sinonimizza E. rhacticus ALTHERR, 1952 con E. magnificas .

E. macrodoroides (STEINER, 1914) infine, viene considerate species inquirenda da J AIRAJPURI sz Lool‹¬ (1968).

Chiavc dicotomica del genere Enchodelus

1. Coda coııica, ventralmente arcuata o diritta 2

~ Coda emisferica o arrotondata 11

2. Stiletto lungo circa 70 μ; L 2,1-2,8 mm ö

Stiletto più corto di 60 μ 4

3. Coda con punta. ripiegata ventralmcnte; labbra in linea continua col profilo del corpo; c 28 faeroensis DITLEVSEN, 1928

Coda regolarmente a cono; labbra distinte da una costrizione; c — 42-45. nepalensis nov. spec.

4. Stiletto lungo 40 μ o più; 6 con 7 8 supplementi longidens JAIRAJPURI & LOOF, 1968

Stiletto pil`l corto (li 40 μ 5

5. Preretto lungo 7 a (7 diametri anali); stiletto 34 μ zonatus J AIRAJPURI & LOOF, 1968

Preretto minore di 7 a 6

6. Stiletto/larghezza cefalica 1,7 o meno 7

Stiletto/larghezza cefalica più di 1,7 9

7. Regione labiale arrondata; coda non arcuata coníccıudatııs DITLEVSEN, 1927

Regione labiale angolare; coda arcuata 8

8. Lunghezza stiletto larghezza cefalica 1,5 1,7 arcuatus THORNE, 1939

Lunghezza stiletto larghezza cefalica =1, ♂ „con 9— 10 supplementi brevidentatus THORNE, 1939

.„

9. Preretto 3-5 molto striata; ♂ 4-5 supplementi 10

non ♂ con

Preretto 2a coticola molto striata; rnaschio con7-9supplemenenti striatus THORNE, 1939

10. L maggiore di 1,4 mm; a 26-37 magníficas ALTHERR, 1952

L minore di 1,4 mm; a 21-25; ♂‘ coll 4 5 supplementi constrictus JAIRAIPURI & LOOF, 1968

11. Stiletto più lungo di 30 μ 12

Stiletto più breve di 30 μ 15

12. Preretto lungo 1 diametro anale analatus DITLEVSEN, 1927

Preretto lungo 3-5 diametri anali 13

13. Stiletto lungo 33 μ; V = 46-48 %. hopedoroides ALTHERR, 1963

- Stiletto lungo 38-47 μ; V = 37-46% 14

14. L= 1,2-1,9 mm; maschio con 6-11 supplem. macrodorus DE MAN, 1880

- L circa 2,5 mm groenlandicus DITLEVSEN, 1937

15. Lunghezza stiletto/larghezza cefalica = 1,7 o meno. 16

— Lunghezza stiletto/larghezza cefalica = 2 circa hopedorus THORNE, 1929

16. L = 1 mm o più 17

- L = 0,6-0,8; stiletto 8-10 μ parvus LOOF, 1971

17. Regione labiale tondeggiante 18

- Regione labiale angolare 19

18. Coda.. ” saccate bodies ” senza; lunghezza stiletto larghezza cefalica = 1,5-1,7; maschío / con 8-11 supplementi vesuvianus COBB, 1893

- Coda ” saccate bodies ” con; lunghezza stiletto/larghezza cefalica = 1 laevis THORNE, 1939

19. Lunghezza stiletto/larghezza cefalica = 1,3-1,5 teres THORNE, 1939

- Lunghezza stiletto/larghezza cefalica = 1 vestibuliƒer ALTHERR, 1952

Kingdom

Animalia

Phylum

Nematoda

Class

Enoplea

Order

Dorylaimida

Family

Nordiidae

Loc

Enchodelus THORNE, 1939

Zullini, A. 1973
1973
Loc

E . nepalensis

Zullini 1973
1973
Loc

E . parvus

LOOF 1971
1971
Loc

E . longidens

, J AIRAJPURI & LOOF 1968
1968
Loc

E . hopedoroides

, ALTHERR 1963
1963
Loc

E . hedickei ( PAESLER, 1941 )

ANDRASSY 1960
1960
Loc

E . vestibulıfer

ALTHERR 1952
1952
Loc

magnificas

ALTHERR 1952
1952
Loc

E . rhacticus

ALTHERR 1952
1952
Loc

E . magnificas

ALTHERR 1952
1952
Loc

E . arcuatus

THORNE 1939
1939
Loc

E . brevidentatus

THORNE 1939
1939
Loc

E . laevis

, THORNE 1939
1939
Loc

E . striatus

, THORNE 1939
1939
Loc

E . teres

, THORNE 1939
1939
Loc

Enchodelus

Thorne 1939
1939
Loc

Enchodelus

Thorne 1939
1939
Loc

Enchodelus

Thorne 1939
1939
Darwin Core Archive (for parent article) View in SIBiLS Plain XML RDF